1. Generale
Le presenti condizioni generali di noleggio integrano le nostre condizioni generali di contratto (disponibili all'indirizzo: www.mitechag.ch/agbs) e si applicano a tutti i contratti di noleggio tra Mitech AG (di seguito denominata "locatore") e il cliente (di seguito denominato "locatario"). Esse si applicano a tutti i diritti e gli obblighi delle parti derivanti dal contratto di noleggio. Deroghe alle presenti condizioni generali di contratto sono valide solo se concordate per iscritto tra le parti contraenti.
2. Prenotazioni
Le prenotazioni provvisorie non sono vincolanti né per il locatore né per l'affittuario. Le prenotazioni provvisorie non garantiscono l'effettiva ricezione dell'immobile locato per il periodo specificato. Per le prenotazioni definitive, viene redatto un contratto di locazione vincolante per entrambe le parti.
3. Immobili in affitto
a) Ambito di applicazione
Il locatore fornisce al locatario l'attrezzatura specificata nella bolla di consegna, unitamente alle istruzioni per l'uso, per l'utilizzo nel territorio doganale svizzero. Le bolle di consegna del locatore sono vincolanti. Per ogni bene locato, il locatario riceve istruzioni sul suo utilizzo corretto e sicuro, e tali istruzioni sono documentate per iscritto mediante la firma del locatario.
b) Proprietà
Il bene locato, compresi i suoi componenti e accessori, rimane di proprietà esclusiva del locatore per l'intero periodo di locazione.
c) Uso
Nessuna modifica (in particolare l'aggiunta di accessori) può essere apportata all'immobile locato senza il previo consenso scritto del locatore. È necessario attenersi scrupolosamente alle norme di esercizio e manutenzione del locatore, nonché alle istruzioni relative all'uso corretto e ai carichi consentiti. L'affittuario non è autorizzato a concedere a terzi diritti sull'immobile locato o a cedere loro diritti derivanti dal contratto di locazione; in particolare, è vietato subaffittare o subaffittare l'immobile locato (eccezioni: subaffitto e subaffitto a società affiliate e a società con cui l'affittuario è coinvolto in una joint venture nell'ambito di un progetto nazionale). In ogni caso, è necessario darne comunicazione al locatore. L'immobile locato non può essere portato all'estero senza il consenso scritto del locatore.
4. Risoluzione del contratto
In caso di recesso dal contratto da parte del locatario, addebiteremo le seguenti spese di cancellazione:
Fino a 30 giorni prima del ritiro, nessuna spesa di cancellazione*.
Per un preavviso inferiore a 30 giorni, si applicheranno le seguenti spese di cancellazione:
50% del prezzo di noleggio per costi totali di noleggio fino a CHF 1.000,00*.
30% del prezzo di noleggio per costi totali di noleggio pari o superiori a CHF 1.000,00*.
Si consiglia di stipulare un'assicurazione di annullamento.
* La spesa di preparazione verrà addebitata in ogni caso!
5. Affitto
a) Base
Il canone concordato si applica per giorno lavorativo (esclusi sabato e domenica) secondo quanto previsto dal contratto di locazione e si applica per il periodo concordato. Il canone è dovuto per l'intero periodo di locazione anche se il normale orario di lavoro non viene sfruttato appieno o se l'immobile locato viene restituito prima della fine del periodo di locazione. Il canone concordato non include i costi di trasporto, imballaggio ed eventuali costi di assicurazione, che saranno addebitati separatamente. L'immobile locato verrà consegnato all'inquilino presso i locali del locatore.
b) Data di scadenza
A seconda della durata del contratto di locazione e dell'accordo tra le parti, il canone è pagabile per intero alla fine del contratto o a rate (mensili per contratti di locazione plurimensili). Se un macchinario non è funzionante o non è conforme al contratto per motivi imputabili al locatore, il canone è dovuto solo dopo che il locatore ha riparato tali difetti.
c) Ritardo
Se l'inquilino è in ritardo con un pagamento e non ottempera alla richiesta del locatore di pagare il canone di locazione entro 10 giorni, il contratto di locazione si risolverà alla scadenza di tale termine. Se il locatore dichiara di recedere dal contratto, l'inquilino è tenuto a restituire immediatamente l'immobile locato. Le spese di trasporto e assicurazione per la restituzione, nonché ogni altra spesa correlata, sono a carico dell'inquilino. L'inquilino rimane tenuto al pagamento del canone di locazione fino alla fine del periodo di locazione concordato; tuttavia, il locatore è tenuto a dedurre eventuali redditi derivanti da altri utilizzi dell'immobile locato durante il periodo di locazione.
6. Inizio del periodo di noleggio
a) Tempo
Il periodo di locazione inizia alla data del contratto o al giorno in cui il bene locato è pronto per la spedizione da parte del locatore o per il ritiro da parte dell'inquilino. Il locatore è tenuto a spedire il bene locato con il mezzo di trasporto specificato all'orario concordato o a predisporlo per il ritiro da parte dell'inquilino.
b) Trasferimento del rischio
Il rischio passa al locatario non appena la spedizione viene caricata e messa a disposizione del vettore, dello spedizioniere o del locatario dal magazzino del locatore. Da questo momento in poi, il locatario esonera il locatore da qualsiasi responsabilità derivante da o in relazione al carico del bene noleggiato.
7. Obblighi del locatore
a) Responsabilità
Il locatore è tenuto a consegnare l'immobile locato in perfette condizioni, come stabilito nel contratto di locazione. Eventuali difetti di utilizzabilità contrattuale al momento della consegna dell'immobile locato devono essere eliminati dal locatore il più rapidamente possibile a proprie spese. Se il locatore non ripristina l'utilizzabilità contrattuale dell'immobile locato, nonostante la relativa comunicazione scritta da parte del conduttore, entro un termine ragionevole o non fornisce un prodotto sostitutivo equivalente, il conduttore ha il diritto di recedere dal contratto di locazione. Se durante il periodo di locazione si verificano difetti dell'immobile locato di cui è responsabile il locatore e che ne compromettono o impediscono l'utilizzo contrattuale, il locatore è tenuto, dopo aver ricevuto la relativa comunicazione scritta dal conduttore, a eliminare i difetti constatati congiuntamente entro un termine ragionevole a proprie spese o a fornire un prodotto sostitutivo equivalente. Se il locatore non adempie a tale obbligo, il conduttore ha il diritto di recedere dal contratto di locazione qualora l'ulteriore utilizzo dell'immobile locato diventi impossibile. In caso di prolungata compromissione dell'uso contrattuale dell'immobile locato, il conduttore ha diritto a una detrazione adeguata dal canone di locazione per la durata della compromissione. La responsabilità del locatore ai sensi del contratto di locazione è regolata in modo esaustivo come sopra indicato. È esclusa la rivendicazione di altri danni diretti o indiretti, quali mancato utilizzo, mancato guadagno, perdita di contratti, penali contrattuali e simili.
b) Ricorso
Se il locatore è ritenuto responsabile da terzi per un evento dannoso ed è solidalmente responsabile, può rivalersi sull'inquilino per tutte le pretese, a condizione che possa provare di non essere stato personalmente gravemente negligente.
8. Obblighi dell'inquilino
a) Obbligo di esame
L'inquilino è tenuto a ispezionare l'immobile in affitto immediatamente dopo la consegna e a segnalare immediatamente per iscritto al locatore eventuali difetti. Reclami successivi saranno accettati solo se i difetti non erano evidenti all'arrivo o al ritiro nonostante un'ispezione approfondita e l'inquilino presenta un reclamo scritto entro una settimana dalla scoperta. I reclami relativi a difetti che non comportano interruzione dell'attività non esonerano l'inquilino dall'obbligo di pagare puntualmente il canone di locazione.
b) Sicurezza operativa dell'immobile in affitto
L'inquilino è direttamente responsabile nei confronti dei suoi dipendenti per le condizioni operative sicure dell'immobile in affitto.
c) Obblighi di manutenzione e di rendicontazione
L'inquilino è tenuto a trattare l'immobile locato con la massima cura e a utilizzarlo, gestirlo e mantenerlo correttamente, in conformità con i regolamenti operativi e le istruzioni impartite dal locatore. L'inquilino è tenuto e responsabile di garantire che l'operatore dell'attrezzatura sia adeguatamente istruito. Solo le persone istruite possono utilizzare l'attrezzatura. La prima istruzione è inclusa nel canone di fornitura e viene fornita al momento della consegna. Qualora, a giudizio dell'inquilino, l'immobile locato non funzioni correttamente, questi è tenuto a darne immediata comunicazione al locatore. L'inquilino è tenuto a cessare l'utilizzo dell'immobile locato fino a quando il locatore non abbia verificato il guasto e, se necessario, effettuato le riparazioni necessarie. La parte responsabile si farà carico dei costi di riparazione e del canone di locazione durante l'interruzione.
d) Ispezione dell'immobile in affitto
Il locatore ha il diritto di ispezionare le condizioni dell'immobile in affitto in qualsiasi momento, previo accordo con l'inquilino, o di far effettuare tale ispezione. L'inquilino è tenuto a seguire scrupolosamente le istruzioni del locatore o dei suoi incaricati in merito alla gestione, al monitoraggio, alla manutenzione e alla conservazione dell'immobile in affitto.
e) Riparazioni
L'inquilino è tenuto a far eseguire senza indugio dal locatore eventuali riparazioni che si rendessero necessarie durante il periodo di locazione. L'inquilino può effettuare personalmente le riparazioni o farle effettuare da terzi solo con il consenso scritto del locatore; in caso contrario, l'inquilino ne sosterrà personalmente i costi e la responsabilità. Inoltre, l'inquilino è responsabile di tutti i danni diretti o indiretti derivanti da riparazioni eseguite in modo improprio. I pezzi di ricambio necessari devono sempre essere richiesti al locatore.
f) Costi
Le parti soggette a usura definite nel contratto di locazione sono a carico dell'inquilino. Le riparazioni causate da forza maggiore, danni accidentali, uso improprio e manutenzione sono a carico dell'inquilino, a meno che non si tratti di costi per la riparazione di un difetto di cui è responsabile il locatore e che l'inquilino ha segnalato tempestivamente e correttamente. Le riparazioni e le revisioni derivanti dal normale funzionamento e dall'usura dell'immobile locato, nonché qualsiasi deprezzamento derivante da un uso corretto, sono a carico del locatore.
g) Responsabilità dell'inquilino per l'immobile in affitto
Dal momento del trasferimento del rischio fino all'arrivo dell'immobile locato presso il locatore o presso il luogo designato dall'affittuario al momento della restituzione, l'affittuario sarà responsabile per qualsiasi perdita e/o danno all'immobile locato e per i costi associati, indipendentemente dal fatto che siano stati causati da colpa dell'affittuario o dei suoi ausiliari, da colpa di terzi, da caso fortuito o forza maggiore.
9. Assicurazione
L'inquilino è responsabile di tutti i danni arrecati all'immobile in affitto o derivanti da rischi quali furto, incendio, vandalismo, calamità naturali, trasporto, guasti ai macchinari, montaggio e smontaggio, ecc. L'inquilino è tenuto a stipulare un'assicurazione adeguata (assicurazione contro i guasti ai macchinari, ecc.).
10. Fine del periodo di noleggio
a) Restituzione dell'immobile locato
L'inquilino è tenuto a restituire l'immobile locato ricevuto dal locatore in condizioni pulite e utilizzabili presso l'abitazione del locatore o in un altro luogo da lui indicato non lontano. Al momento della restituzione, verrà redatto un verbale di riconsegna tra le due parti. Eventuali riparazioni necessarie saranno effettuate a spese dell'inquilino. Il locatore si riserva il diritto di far valere ulteriori richieste di risarcimento danni. Il locatore è tenuto a ispezionare l'immobile locato immediatamente dopo la ricezione e a comunicare tempestivamente per iscritto all'inquilino eventuali difetti. L'inquilino è responsabile dell'immobile locato fino al suo ricevimento da parte del locatore.
b) risoluzione straordinaria
Il locatore può recedere dal contratto di locazione con effetto immediato, senza preavviso o fissazione di un termine, mediante disdetta straordinaria se:
- l'immobile in affitto è a rischio a causa di un uso eccessivo o di una manutenzione inadeguata e l'inquilino non rimedia alla situazione entro un periodo di tempo ragionevole nonostante la richiesta del proprietario
- l'immobile in affitto viene subaffittato senza previa approvazione del proprietario
- Altri diritti sono concessi a terzi o i diritti derivanti dal contratto di locazione sono loro assegnati
- in caso di ritardo nel pagamento
- Esistono violazioni di altri accordi contrattuali
In caso di violazione da parte dell'inquilino di altri obblighi contrattuali, il locatore può recedere anticipatamente dal contratto qualora l'inquilino persista nella violazione degli obblighi nonostante un avvertimento scritto. In caso di risoluzione straordinaria del contratto, il locatore può riprendere possesso dell'immobile locato a spese dell'inquilino. L'inquilino rimane inoltre tenuto al risarcimento dei danni.
11. Costi di trasporto e carico
L'inquilino è responsabile delle spese di spedizione del bene locato all'inizio del periodo di locazione, nonché della sua restituzione al termine dello stesso. Se il bene locato non viene consegnato dal domicilio del locatore, l'inquilino è responsabile solo delle spese di spedizione che sarebbero state sostenute per la consegna dal domicilio del locatore. Lo stesso vale se il bene locato non viene restituito al domicilio del locatore.
12. Legge applicabile
I contratti conclusi sono soggetti al diritto svizzero.
13. Luogo di adempimento e foro competente
Il luogo di adempimento di tutti gli obblighi derivanti dal contratto di locazione è la sede legale del locatore. Il foro competente per qualsiasi controversia derivante dal presente contratto è la sede legale del locatore.